|
Ti trovi qui : |
|
1. COS’E’ UN IMPIANTO DI TELEVISIONE A CRCUITO CHIUSO (TVCC)
La norma europea EN 50132-7;1997-06, classificata in Italia anche come Norma CEI 79-10, definisce nei punti 3.1.1 e 3.1.2 l’impianto TVCC come un sistema proprietario costituito da unità di ripresa (
telecamera), apparati di visualizzazione (
monitor), apparati di trasmissione, di comando, di illuminazione, di gestione, di videoregistrazione necessari alla sorveglianza di una determinata area.
Differiscono pertanto profondamente dai sistemi di diffusione TV (RAI, Mediaset, Stream, ecc.) che sono definiti sistemi circolari in quanto non limitati alla ripresa e trasmissione immagini in area con confini definiti.
2. CAMPO D’UTILIZZO DEI SISTEMI TVCC
Gli impianti di televisione a
Circuito Chiuso hanno trovato nell’ambiente bancario una delle loro prime applicazioni a partire dagli anni settanta, ed e’ stato fortemente stimolato dalle esigenze di protezione antirapina.
Nella seconda metà degli anni ’80 si è assistito ad una vera e propria rivoluzione tecnologica con l’avvento delle telecamere a stato solido (
CCD) e con l’evoluzione delle tecniche di videoregistrazione su
nastro magnetico (
Multiplexer video in abbinamento e videoregistratori
VHS e
SVHS ).
Lo sviluppo economico dei paesi e le nuove situazioni sociali degli anni ‘90 hanno generato nuove esigenze di sicurezza con l’impiego della TVCC in sistemi antitaccheggio, impianti antintrusione, sorveglianze di aree industriali, militari e civili ad alto rischio, controllo del territorio/ordine pubblico, controllo e gestione del traffico e controlli remoti in genere.
Le più recenti soluzioni di trattamento digitale delle immagini (compressione e registrazione), l’integrazione della TVCC con il mondo dell’
informatica (trasmissione digitale delle immagini) e la disponibilità di sofisticati sistemi di ripresa (Dome Camera) stanno generando la seconda rivoluzione tecnologica del settore rendendo disponibili soluzioni semplici ed efficaci ed affidabili contro il crimine, riducendo i tempi di rischi dell’intervento ed ottimizzando le risorse umane necessarie alla sorveglianza.
3. I COMPONENTI DEL SISTEMA TVCC
Un sistema TVCC si può ritenere suddiviso in sei parti:
La buona efficienza nel tempo dell’impianto TVCC è fortemente collegata ad un piano di manutenzione programmata, effettuata dalla Azienda installatrice (come la ELETTRO V.T. Snc) che dobbiamo pertanto considerare come parte integrante ed indispensabile dei sistemi di videosorveglianza.
Preventivi - Partners - Clienti - Lavori - Glossario - Dove siamo - Contatti - Privacy Policy |